immagine di intro

Il Percorso

Immerso tra le dolci colline del Veneto, questo uliveto antico rappresenta un raro esempio di paesaggio agrario storico. Inserito all’interno di un’oasi naturalistica e parte integrante di un tessuto storico-culturale riconosciuto, esso testimonia la profonda relazione tra natura, agricoltura e comunità locali.

Punti di interesse

  • L’acquitrino con specie igrofile
  • La prateria e le radure arboree
  • l bosco naturale e il bosco boscato
  • La roggia e le risorgive

Dati del percorso

  • Lunghezza complessiva: ca. 1,2 km
  • Tempo medio di percorrenza: 30 – 40 minuti
  • Difficoltà: facile, adatta a tutte le età
  • Altitudine: 109 – 125 m s.l.m.

Supporti didattici

  • Pannelli multimediali
  • schede illustrative
  • possibilità di visite guidate per scuole e gruppi

 

Realizzato da w-easy