immagine di intro

Alcuni cenni storici sul percorso

L’area è situata nella fascia di territorio collinare racchiusa a nord dalla scarpata meridionale dell’Altopiano e a sud dalle dorsali collinari della Pascolara che confinano poi direttamente con la pianura alluvionale.

Gli interventi sul sentiero

Interventi idrici

Sistemazione delle aree di risorgiva e mantenimento del deflusso naturale delle acque.

 

Informativi

Installazione di cartellonistica didattica con indicazioni sugli habitat, flora e fauna.

 

Osservatori naturalistici

Predisposizione di punti di osservazione per la fauna selvatica e le zone umide.

 

Sentieristica

Realizzazione di passerelle in legno e sentieri segnalati per consentire la percorrenza senza impatto sugli ecosistemi.

 

Riqualificazione ambientale

Bonifica dell’area, contenimento della vegetazione infestante e recupero degli habitat umidi.

Realizzato da w-easy