immagine di intro

Natura e Biodiversità

L’area collinare ospita una vegetazione caratteristica del paesaggio veneto, con specie autoctone di interesse botanico e ambientale.

Il territorio è habitat naturale per diverse specie della fauna selvatica europea, che trovano rifugio tra boschi, terrazzamenti e corsi d’acqua.

Alcune curiosità sull'uliveto

Un ecosistema protetto

L’uliveto si trova all’interno di un’area riconosciuta come oasi naturalistica, che ospita:

  • Specie faunistiche
  • Specie floristiche
  • Habitat unici
  • Muretti a secco

 

Una presenza secolare

Età stimata degli ulivi: oltre 200 anni

  • Impianto su terrazzamenti in pietra a secco
  • Varietà autoctone
  • Coltivazione secondo metodi tradizionali e sostenibili

L'area Gemma - tutela e sostenibilità


La compresenza di queste specie vegetali e animali testimonia la biodiversità del territorio e l’importanza della sua conservazione. I boschi, i terrazzamenti e gli ambienti agricoli tradizionali costituiscono un ecosistema integrato, in cui flora e fauna mantengono un equilibrio che merita tutela e valorizzazione.

Descrizione

L’area Gemma è una minuscola ma preziosa isola verde di 20.672 mq per l’istituzione di un habitat naturale di grande valore ecologico. La zona si sviluppa in prossimità di depositi di basalto e di sorgenti che garantiscono un apporto idrico costante, favorendo lo sviluppo di ambienti umidi di grande interesse naturalistico.Qui convivono ambienti di bosco, prati, acque stagnanti e correnti, un mosaico di habitat che ospitano numerose specie animali e vegetali.
La vegetazione è ricca di specie tipiche delle zone umide, come il salice bianco, l’ontano, il sambuco, il castagno e il pioppo.
La fauna annovera piccoli mammiferi (ricci, donnole, scoiattoli), uccelli (allocco, picchio verde, usignolo di fiume), anfibi e rettili.

Dati principali

  • Località: Pratistica S. Michele, Vicenza – Territorio del Comune di Bassano del Grappa
  • Estensione: Superficie complessiva 20.672 mq
  • Altitudine: minima 109 m, massima 125 m s.l.m.
  • Vincoli: Paesaggistico, idrogeologico, ambientale
  • Gestore amministrazione: Comune di Bassano del Grappa
  • Coordinamento scientifico: Università di Padova – Dipartimento di Biologia Ambientale

Gli habitat dell’area

Habitat di interesse prioritario ex Direttiva Habitat 92/43/CEE

“Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae”

  • L’acquitrino
  • La prateria
  • La radura arborea
  • Il bosco naturale
  • Il bosco
  • La roggia
Realizzato da w-easy